top of page

LA DONNA PIU' GRASSA DEL MONDO

di Emanuele Aldrovandi
con Luca Cattani, Alice Giroldini, Marco Maccieri
regia Angela Ruozzi

assistente alla regia Filippo Bedeschi
scene e costumi Alice Benazzi
luci Fabio Bozzetta
realizzazione costume MeArte

produzione Centro Teatrale MaMiMò

Scarica la scheda tecnica

Scarica la

scheda artistica

Guarda il

video integrale

Leggi la

rassegna stampa

Sfoglia il

diario di viaggio

Pubblico consigliato:

Adulti, Dai 14 ai 18 anni

Una grossa crepa minaccia la sicurezza della casa in cui vivono i protagonisti della storia, ma solo uno di loro sembra preoccuparsene:, l’Uomo del piano di sotto, che da mesi tenta di convincere la coppia di vicini a intraprendere i lavori di ristrutturazione. Ma la crepa si trova proprio sotto il divano della Donna più grassa del mondo che pesa quattrocentosessanta chili, non può muoversi e non ha intenzione di smettere di mangiare. In un’epoca in cui sembra che la nostra società abbia raggiunto il suo massimo grado di benessere, questa commedia, attraverso una cifra grottesca e paradossale, ci induce a riflettere sulla capacità dell’uomo di immaginare un modo alternativo per raggiungere la felicità che non lo condanni all’autodistruzione.

Crediti
Trailer

"A mia moglie piace mangiare. Quando mangia è felice.
E io amo vederla felice”

Note di regia
Foto

"Grazie anche alla regia lucida, felice e veloce di Angela Ruozzi, e ai tre sulla scena che si intercambiano nei ruoli di boia e vittima (bell'amalgama creativa e intesa concreta tra Luca Cattani, Alice Giroldini e Marco Maccieri) “La donna più grassa” è una godibile e amara fiaba noir e al tempo stesso affresco del nostro tempo nato come disquisizione sull'ambiente ma che poi, nel corso della stesura di Aldrovandi, si è arricchita, senza barocchismi, è cresciuta e si è stratificata di nuovi significati e più letture. Ma andiamo per gradi: i tre in scena non hanno nomi, sono soltanto “La Donna più grassa del mondo”, “Il Marito” e “L'Uomo del piano di sotto”. Si parla di amore e relazioni patologiche, di fame e spreco di cibo, della vanità dei social network, della distruzione del pianeta Terra a causa dell';uomo, della colpevole consapevolezza del treno lanciato a velocità folle verso il surriscaldamento globale o l'uso della plastica o l'inquinamento dell'aria e dell'acqua senza che nessuno abbia la ferma volontà di dire basta, fermiamoci, scendiamo. Si parla della pigrizia dell'uomo moderno che preferisce rimandare senza prendere responsabilità né fare scelte di campo sperando che nel frattempo qualcuno dall'alto risolva tutto al suo posto. [...]”

Tommaso Chimenti - Recensito.net

Rassegna Stampa

Tournée

Tournée

21/04/2021
Comune di Sasso Marconi streaming
Sasso Marconi (BO)
21/04/2021
Teatro Piccolo Orologio streaming
Reggio Emilia
21/04/2021
Comune di Bra streaming
Bra (CN)
19/05/2021
ICC Monaco di Baviera streaming
Monaco di Baviera, Germania
20/05/2021
Teatro Comunale
Erbusco (BS)
14/09/2021
Eartthink Festival
Torino
28/01/2022
Binario7
Monza
29/01/2022
Binario7
Monza
30/01/2022
Binario7
Monza
12/02/2022
Teatro Misa
Arcevia (AN)
26/02/2022
Cineteatro San Giovanni Bosco
Colognola (BG)
06/05/2022
Sala del Castello Orsini-Colonna
Avezzano (AQ)
01/09/2022
Piccolo Festival di Teatro
Montecchio Emilia (RE)
14/01/2023
Circolo Kaleidos
Poviglio (RE)
09/02/2023
Teatro Comunale
Sasso Marconi (BO)
19/05/2023
Teatro Cavallerizza
Reggio Emilia (RE)
18/06/2023
Politeatro
Milano
Cast

CAST ARTISTICO

bottom of page