top of page

ALFREDINO

L'Italia in fondo a un pozzo.

di e con Fabio Banfo
regia Serena Piazza

uno spettacolo di Effetto Morgana
produzione Centro Teatrale MaMiMò

Realizzato con il Patrocinio del Centro Alfredo Rampi Onlus

Scarica la scheda tecnica

Scarica la

scheda artistica

Guarda il

video integrale

Leggi la

rassegna stampa

Sfoglia il

diario di viaggio

Pubblico consigliato:

Adulti, Dai 14 ai 18 anni

Il primo giornalista accorso sul posto, il venditore di panini che ha lucrato sulla folla accorsa a Vermicino, il presidente Pertini, i robot Mazinga e Goldrake, di cui Alfredino era appassionato, il vigile che per ore ha parlato con lui per cercare di rassicurarlo e infondergli speranza, descrivendogli le trivelle che scavavano un pozzo parallelo a quello in cui era caduto, e che lo terrorizzavano con le loro vibrazioni ed il loro rumore, come se fossero i suoi robot preferiti. E poi Angelo Licheri, scelto per il suo corpo minuto per calarsi in quel pozzo infernale, e che rimase quaranta minuti appeso a testa in giù, a tentare inutilmente di imbracare il bambino e salvarlo. Ma il personaggio centrale è Alfredino, quel bambino perduto, come fosse l'anima dell'Italia, inghiottita dal buio, perduta per sempre, per sempre incastonata in un diamante, come il blocco di ghiaccio azotato in cui fu conservato il suo corpo, prima di recuperarlo dalla tenebra in cui è venuto a mancare a noi tutti.

Crediti

Miglior regia Premio Fersen 2021
Miglior spettacolo e miglior drammaturgia Doit Festival Roma 2017

Trailer

"Adesso possiamo stare in pace. La Televisione è spenta. Nessuno ci sente. E non fa più freddo".

Ho cercato di trattare questa vicenda con la massima sensibilità, partendo dalla mia identificazione di bambino (sono nato nel 1975, come lui) e dall'idea che se non fosse caduto in quel pozzo, Alfredino, avrebbe fatto un cammino parallelo al mio, ascoltando la stessa musica, vivendo le stesse esperienze. Ho cercato di curare un poco il dolore con la poesia. Di riportarlo in vita, attraverso di me, con me. Era tutto quello che potevo fare per lui.

Note di regia
Foto

"L'intento non è solo quello di raccontare una tragedia che non dovrebbe mai essere dimenticata, ma si cerca di dare voce al suo protagonista, l'unico che non è stato in grado di farlo. L'attore, infatti, spiazza il pubblico sedendosi in platea per lasciare ad Alfredino il palco, dandogli così la possibilità di diventare grande, di innamorarsi e continuare a scoprire cosa sia la vita. La compagnia è riuscita a raccontare con grande rispetto e nessun facile gioco emotivo (non si cerca minimamente di strappare a tutti i costi una lacrima allo spettatore ) un evento che ha unito l'intero Paese nel lutto. È stato possibile ricordare che quel giorno dentro il pozzo ci sono finiti tutti gli italiani. Il destino di Alfredino verrà ricordato da tutti con una tragedia che si poteva evitare che invece si è trasformata nella prima morte in diretta nazionale. Ma come ci ricorda l'attore: "siamo in Italia dove sbagliare è lecito e rimediare è cortesia."

Marilisa Pendino, Recensito.net

Rassegna Stampa

"La narrazione di Banfo è dosata, eppure tiene con il fiato sospeso. Non pigia il tasto del dolore. Si sfronda d’ogni residuo voyeuristico. Biasima la sfilza di errori commessi, ma riconosce la buona fede di chi li commise. Restituisce gli ultraquarantenni ai loro ricordi. Concede a chi non era nato un’immaginazione vivace. [...] Temevamo un paradosso prima d’entrare in sala: che proprio con uno spettacolo si intendesse stigmatizzare la spettacolarizzazione di un’agonia. Ma in questo lavoro troviamo solo un bisogno d’umana solidarietà, e l’elaborazione di un lutto all’epoca esorbitante per noi."

Vincenzo Sardelli, Krapp's Last Post

Tournée

Tournée

09/06/2021
Teatro Piccolo Orologio live e streaming
Reggio Emilia
12/06/2021
Teatro della Conciliazione (Celebrazioni 40° Anniversario Centro Alfredo Rampi)
Roma
12/06/2021
Teatro del Lido di Ostia
Ostia (RM)
13/06/2021
Spazio Teatro Faber
Frascati (RM)
18/06/2021
Centro Giovani Federale
Parma
21/06/2021
Teatro Elfo Puccini
Milano
22/06/2021
Teatro Elfo Puccini
Milano
23/06/2021
Teatro Elfo Puccini
Milano
23/06/2021
Teatro Elfo Puccini
Milano
24/06/2021
Teatro Elfo Puccini
Milano
16/07/2021
Palazzo Benaglio
Comun Nuovo (BG)
22/09/2021
Teatro Provvidenza
Torino
29/06/2022
Festival Esperidi
Sirtori (LC)
28/10/2022
Teatro di Casazza
Casazza (BG)
05/11/2022
Sala Civica
Castegnato (BS)
04/03/2023
Teatro Primo
Villa San Giovanni (RC)
05/03/2023
Teatro Primo
Villa San Giovanni (RC)
Cast

CAST ARTISTICO

bottom of page