top of page

IL BEL PAESE

L'italiano tra tragedia e commedia.

drammaturgia Fabio Banfo
con Fabio Banfo e Filippo Bedeschi
regia Fabio Banfo e Filippo Bedeschi
visual Filippo Bedeschi

spettacolo sovratitolato in inglese

Scarica la scheda tecnica

Scarica la

scheda artistica

Guarda il

video integrale

Leggi la

rassegna stampa

Sfoglia il

diario di viaggio

Pubblico consigliato:

Adulti, Dai 14 ai 18 anni

Nelle opere dei grandi drammaturghi il linguaggio adottato è sempre specchio mimetico dell'azione drammatica. É interessante notare come l'italiano, lingua di fusioni e contaminazioni, abbia dato vita ad una distinzione molto netta tra i linguaggi adottati per descrivere l'epica dalla vita quotidiana, mantenendo spesso separate la “Tragedia” dalla “Commedia”L'avventura della formazione della lingua italiana segue di pari passo quella del teatro, seguendo, così come accaduto in poesia, due filoni, uno cosiddetto “alto” (tragedia) ed uno “basso” (commedia), come se si trattasse di due generi inconciliabili tra loro, conciliazione che ebbe nella commedia di Dante una delle sue vette più alte, ma che non pare aver trovato un analogo nella scrittura teatrale, così come invece accadde per l'inglese con William Shakespeare. La storia che vuole raccontare questo spettacolo è la storia di questo tentativo di incrociare la purezza di una lingua in perenne trasformazione con i suoi mille regionalismi, le sue contaminazioni imprescindibili con il latino dotto, con le lingue straniere, la lingua insomma di una terra crocevia di storia e di storie, nel cuore stesso del mediterraneo, terra di viaggi e di migrazioni.La narrazione di questa lunga avventura inizierà nel 1300 Dante Alighieri per terminare con  Emanuele Aldrovandi, uno dei più giovani e affermati drammaturghi contemporanei, passando attraverso le pagine di alcuni dei più rappresentativi scrittori di teatro della lingua italiana, quali Machiavelli, Goldoni, Alfieri, Pirandello, e con una incursione nel melodramma di Giuseppe Verdi.

Crediti
Trailer

"La lingua italiana è frutto delle inevitabili contaminazioni che ha subito una terra al centro del Mediterraneo."

I brani di testi verranno interpretati a leggio da due attori e introdotti con brevi testi che aiuteranno il pubblico a comprenderne la collocazione temporale, il contenuto tematico e linguistico, componendo una sintetica ed ideale storia della lingua italiana nel Teatro. La lettura a leggio è funzionale all'ascolto: ponendo tutta l'attenzione del pubblico sui cambiamenti stilistici e linguistici dei vari autori, che, presentati in ordine cronologico, dal più antico al più moderno, vanno a comporre un vero e proprio viaggio immersivo nell'evoluzione della lingua italiana. A supportare questo viaggio, alcune videoproiezioni che in modo ironico e divertente offrono un contrappunto alla lettura dei testi, aiutando il pubblico a visualizzare parole, situazioni, contesti storici e geografici della narrazione. La proiezione è fatta su una piccola cornice verticale, situata a lato dei due interpreti, come se fosse un elemento artistico pittorico animato.

Note di regia
Foto

Rassegna Stampa

Tournée

Tournée

05/08/2021
Rassegna estate popolare
Reggio Emilia
06/08/2021
Festival L'uomo che cammina
Castelnovo ne' Monti (RE)
17/09/2021
Corte Ospitale
Rubiera (RE)
Cast

CAST ARTISTICO

bottom of page