top of page

NELLY

Qualcuno d'Emilia

NELLY
Qualcuno d'Emilia

Scritto ed interpretato da Francesco Garuti

Testimonianze dirette di Nelly Saccani

Fonti storiche dell'Istituto Istoreco di Reggio Emilia

Scarica la scheda tecnica

Scarica la

scheda artistica

Guarda il

video integrale

Leggi la

rassegna stampa

Sfoglia il

diario di viaggio

Pubblico consigliato:

Adulti, Dai 12 ai 18 anni

“Nelly - Qualcuno d’Emilia” è una storia vera, una narrazione viva, intensa e poetica ambientata negli anni più duri della seconda guerra mondiale, gli anni in cui chi non obbediva alla chiamata alle armi per difendere la Patria era considerato un traditore e punito con la morte. La vicenda è vista attraverso gli occhi di Nelly una ragazza vispa e intelligente di 13 anni: abbastanza per comprendere e sdegnarsi ma non abbastanza per poter collaborare come vorrebbe con le sorelle nella lotta di resistenza partigiana. Volantini segreti, armi nascoste, partigiani feriti da medicare sono all’ordine del giorno in casa di Nelly. C’è una grande paura di essere scoperti, c’è una fame nera e c’è Pippo, l’aereo che sorvola le campagne e per ogni luce accesa nella notte lascia cadere una bomba.
Una serata estiva più tranquilla della norma è troncata da spari ed urla strazianti. Nelly si sveglia con la canna bucherellata di un mitragliatore sotto il naso. Sono partigiani che intimano alla famiglia di nascondersi in soffitta mentre attuano il colpo al deposito di munizioni, sorvegliato 24 ore su 24, che si trova proprio accanto a casa di Nelly. Il giorno seguente però la casa è circondata da camionette nere, portano barili di cherosene pronte all’uso. La tragedia sta per compiersi ma sul rotto della cuffia entra in gioco Valentino, un tedesco gobbo, brutto. Il Deus ex Machina che cambierà le carte in tavola...

Crediti
Trailer

"Pippo come una falena cerca la luce. Che sia una lampada lasciata accesa, una candela, il tizzone di una sigaretta. Pippo cerca la luce perchè dove c'è luce c'è vita e dove c'è vita c'è disubbidienza dopo il coprifuoco delle 20".

Note di regia
Foto




"Pippo come ogni sera quando la notte si fa tenebra sorvola la pianura.
Pippo, figlio rinnegato dei fratelli Wright, vola basso a 30 o 40 metri d'altezza
che quando ce l'hai sopra ti fa tremare le ossa".

Rassegna Stampa

Tournée

Tournée

26/04/2022
Teatro Piccolo Orologio
Reggio Emilia
27/04/2022
Teatro Piccolo Orologio
Reggio Emilia
18/06/2022
Dimore Creative
Lomazzo (CO)
19/06/2022
Dimore Creative
Lomazzo (CO)
01/10/2022
Festa di Quartiere Gardenia
Reggio Emilia
10/02/2023
Gubbio
Gubbio (PG)
06/12/2023
Circolo Arci Pigal
Reggio Emilia
Cast

CAST ARTISTICO

bottom of page