top of page

PATRIA

Il paese di Caino e Abele

di Fabio Banfo
ideazione Fabio Banfo, Giacomo Ferraù e Giulia Viana
drammaturgia Fabio Banfo
regia Giacomo Ferraù
con Fabio Banfo
aiuto regia Giulia Viana
produzione Centro Teatrale MaMiMò / Eco di fondo

Scarica la scheda tecnica

Scarica la

scheda artistica

Guarda il

video integrale

Leggi la

rassegna stampa

Sfoglia il

diario di viaggio

Pubblico consigliato:

Adulti

Patria è la storia italiana degli anni di piombo vista attraverso gli occhi di un un "idiota Dostoevskiano" che tutti considerano lo scemo del villaggio. Lui, da quando ha battuto la testa da piccolo, forse per colpa del fratello, viene chiamato Abele; cerca spasmodicamente tracce del fratello Caino scomparso in un attentato ferroviario (la strage dell'Italicus).
Il fratello non dà notizie di sé.
Forse è sopravvissuto.
Forse è addirittura un terrorista.
Forse un mafioso.
Forse è implicato talmente a fondo nelle efferate vicende raccontate da dover scomparire per forza.
O forse è semplicemente morto come tanti in una dei mille misteri rimasti senza risposta di quegli anni incredibili.
La vita di questo piccolo microcosmo, di questo piccolo paese che si chiama Patria e che rappresenta nelle sue dinamiche l'intera Italia, scorre inesorabilmente verso una fine lenta e pietosa, indifferente ad i suoi figli che vanno e vengono, nascono sempre meno e muoiono sempre di più.
Come dice il testo, una vita che può essere contenuta all'interno di una sola esplosione, di una bolla.

Crediti
Trailer

“Allora il Signore disse a Caino: Dov'è Abele, tuo fratello?"

Genesi, Capitolo 4

La Storia d'Italia dal dopoguerra ai giorni nostri vista attraverso gli occhi di due fratelli che hanno misteriosamente incrociato gli eventi più sanguinosi della Storia italiana: le stragi, i golpe, il terrorismo, le lobbies, le mafie, i servizi segreti,
tutte quelle vicende che hanno contribuito a fare dell'Italia dei nostri nonni, il paese che lasceremo ai nostri figli. Un racconto, quello dell’Italia, inevitabilmente tragicomico, dove le memorie degli eroi e quelle dei malvagi, si mescolano
indissolubilmente come le storie dei nostri due fratelli. Una biografia famigliare che finisce per diventare la biografia di una nazione.

Note di regia
Foto

“Patria è uno spettacolo godibilissimo per fluidità e ritmo, capace di tenerci appesi dall’inizio alla fine. La struttura ruota fondamentalmente su “doppie esplosioni”, su accostamenti-contrapposizioni: tra i due protagonisti di fantasia della storia, Caino e Abele; tra il piccolo paese (patria) che rappresenta metaforicamente il nostro grande Paese (la Patria), e viceversa le ripercussioni che i fatti del grande Paese-Italia hanno sugli abitanti del paesino; tra la cruda realtà dei fatti raccontati dalla TV e l’ingenuità (che corrisponde alla nostra incapacità di capirli o almeno ricordarli) con cui questi li percepiscono; e infine la doppia chiave, di narrazione poetica e storica, attraverso la quale tutto ci viene raccontato. Una contrapposizione appunto esplosiva, che non può che condurre a una deflagrazione.”

Modulazioni Temporali
A.B.

Rassegna Stampa

“Banfo interpreta tutti i personaggi, caratterizzando ciascuno con una postura, una parlata, un timbro di voce, una gestualità e una mimica diverse; l’attore, dinamico, riempie la scena, tra banchi di nebbia suggestivamente retroilluminati, canzoni evocative di decenni andati e il volume di una tv che diventa sempre più pervasiva. Impercettibilmente, durante il racconto si compone il fotogramma di un’ultima esplosione, catartica e immobile, che lascia in bocca l’amaro. Patria è il Paese dei fratelli che si uccidono, Patria è il Paese dei nonni, che stiamo consegnando, smembrato, a figli inconsapevoli.”

Greta Salvi

Tournée

Tournée

01/07/2022
Teatro Piccolo Orologio - ANTEPRIMA
Reggio Emilia
18/11/2022
Teatro Piccolo Orologio - DEBUTTO
Reggio Emilia
19/11/2022
Teatro Piccolo Orologio
Reggio Emilia
20/11/2022
Teatro Piccolo Orologio
Reggio Emilia
25/11/2022
Teatro Piccolo Orologio
Reggio Emilia
26/11/2022
Teatro Piccolo Orologio
Reggio Emilia
27/11/2022
Teatro Piccolo Orologio
Reggio Emilia
26/03/2023
Teatro San Giorgio
Bergamo
19/07/2023
Roma Fringe Festival 2023
Roma
20/08/2023
Roma Fringe Festival 2023
Roma
30/09/2023
Teatro Comunale Oleggio
Oleggio
14/10/2023
Auditorium Comunale Santhià
Santhià
24/10/2023
Teatro Piccolo Orologio
Reggio Emilia
25/10/2023
Teatro Piccolo Orologio
Reggio Emilia
26/10/2023
Teatro Piccolo Orologio
Reggio Emilia
27/10/2023
Teatro Piccolo Orologio
Reggio Emilia
29/10/2023
Teatro Piccolo Orologio
Reggio Emilia
31/10/2023
Campo Teatrale
Milano
01/11/2023
Campo Teatrale
Milano
02/11/2023
Campo Teatrale
Milano
03/11/2023
Campo Teatrale
Milano
04/11/2023
Campo Teatrale
Milano
05/11/2023
Campo Teatrale
Milano
12/01/2024
Teatro Libero
Palermo
13/01/2024
Teatro Libero
Palermo
Cast

CAST ARTISTICO

bottom of page