top of page

PETER PAN GUARDA SOTTO LE GONNE

Trilogia sull’Identità – Capitolo I

drammaturgia Greta Cappelletti e Liv Ferracchiati
regia Liv Ferracchiati
con Linda Caridi, Luciano Ariel Lanza, Chiara Leoncini, Alice Raffaelli
e con le voci di Ferdinando Bruni e Mariangela Granelli
aiuto regia, coreografie e costumi Laura Dondi
scene Lucia Menegazzo
luci Giacomo Marettelli Priorelli
direttore di scena Emilano Austeri
fonico Giacomo Agnifili
progetto The Baby Walk
produzione Teatro Stabile dell’Umbria / Centro Teatrale MaMiMò
con il sostegno di Campo Teatrale e Caos - Centro Arti Opificio Siri Terni

Scarica la scheda tecnica

Scarica la

scheda artistica

Guarda il

video integrale

Leggi la

rassegna stampa

Sfoglia il

diario di viaggio

Pubblico consigliato:

Adulti

Peter Pan guarda sotto le gonne , primo capitolo della Trilogia sulla transessualità, affronta il tema dell’infanzia transgender attraverso il parallelismo con il romanzo di James Matthew Barrie: “Peter Pan nei giardini di Kensington”. Nel romanzo Peter Pan scappa di casa dopo aver sentito parlare i propri genitori del suo futuro e si rifugia nei Giardini di Kensington dove vive insieme agli uccelli, e mantiene, come loro, la capacità di volare propria di tutti i neonati.
Non tutto quel che fanno gli uccelli però gli è possibile, poiché il suo corpo resta quello di un umano e allo stesso modo, quando prova a giocare con altri bambini si trova a non conoscere le loro regole. Si rivolge così al governatore dei giardini: il Corvo Salomone, il quale gli spiegherà che la sua natura è quella di “mezzo e mezzo”: non esattamente un uccello, ma neppure completamente un bambino. La natura di “mezzo e mezzo” è diventata per noi una questione di identità di genere.
Raramente si riflette sul fatto che le persone transgender non sono sempre state degli individui adulti, e che il disagio di avere un corpo che non rispecchia la percezione di sé, è una condizione che si origina fin dai primi anni di vita!
Nella nostra riscrittura siamo alla fine degli anni ’90, Peter ha 11 anni e mezzo, è nato femmina ed ha lunghi capelli biondi. Wendy ha 13 anni ed è mora. Tinker Bell è una fata senza bacchetta, ma con una polaroid al collo. Scoprire i primi impulsi sessuali, gestire il primo innamoramento e gli scontri con i genitori per affermare la propria identità sono le prove che spettano al nostro giovane eroe.
Peter “non è esattamente una femmina, ma precisamente un maschio” e nessuno sembra accorgersene!

Crediti
Trailer

Peter Pan guarda sotto le gonne

Peter Pan guarda sotto le gonne è il percorso intimo della formazione di un’identità e il primo capitolo della Trilogia sull’Identità, un percorso a tappe che racconta l’esperienza della dicotomia fra corpo e mente in Peter Pan guarda sotto le gonne è il percorso intimo della formazione di un’identità e il primo capitolo della Trilogia sull’Identità, un percorso a tappe che racconta l’esperienza della dicotomia fra corpo e mente in fatto di identità di genere.

Note di regia
Foto

“[..] Il suo Peter Pan guarda sotto le gonne, primo tassello di una trilogia sulla transessualità, tiene infatti un preciso equilibrio emotivo tra le tinte delicate di un acquerello, l’ironia pop di un fumetto e il realismo di tanti piccoli episodi della quotidianità adolescenziale, rivelatori di una dico- tomia tra corpo e mente, troppo spes so archiviata dagli adulti con giudizio comportamenti sommari.”

Claudia Cannella - Hystrio

Rassegna Stampa

Tournée

Tournée

Cast

CAST ARTISTICO

bottom of page